Il Sulcis-Iglesiente (Meurreddìa-Igresiènti in sardo) è una regione storica della Sardegna sud-occidentale comprendente, come suggerisce il nome stesso, il territorio del Sulcis e dell'Iglesiente.
Anticamente il territorio apparteneva al Giudicato di Cagliari, ed in particolare alle curatorie di Cixerri, Sulcis e Nora.
La subregione. che comprende anche le isole di Sant'Antioco e San Pietro, è conosciuta soprattutto per l'attività estrattiva di molti minerali nel territorio di Iglesias e per quella riguardante l'estrazione del carbone nel Sulcis, delle cui numerose miniere carbonifere oggi è operativa solo quella di Nuraxi Figus, frazione del comune di Gonnesa (fonte Wikipedia).
La Costa Sud Ovest delle Sardegna è un angolo poco conosciuto e poco frequentato, se paragonato alle località più rinomate delle coste a Nord e Est dell'isola, caratterizzato dalla poca frequentazione, dagli intensi profumi e dalla imponente vegetazione di macchia mediterranea composta da corbezzolo, lentischio, ginepro e ginestra che scende dalle montagne, situate a pochi chilometri dallo splendido mare cristallino, fino alle meravigliose spiagge e calette.
Il territorio è situato a Sud di Oristano, comprende parte della provincia del Medio Campidano e della provincia di Carbonia Iglesias, idealmente il territorio che va dalla Marina di Arbus, anche conosciuta come Costa Verde fino alla zona di Capo Spartivento a Sud dell'isola di San Pietro, passando per il territorio di Iglesias e Gonnesa nell'Iglesiente.
La conformazione della costa è estremamente diversificata: dai paesaggi di dune sabbiose, peculiarità del territorio, che si distendono fino al mare, alle spiaggie chilometriche di sabbia finissima interrotte da inaspettate scogliere o da incantevoli calette rocciose, fino alle coste deliminate da stupende pareti di arenaria.
Insieme al vento di Maestrale, il protagonista incontrastato di questo fascinoso angolo di Sardegna è ovviamente il mare, spettacolare quanto temibile, dai fondali diversificati e dalle stupende colorazioni.